Laboratorio personalizzato di gioielli Messi Custom Lab Gioielli a diamante Gioiello & Fornitore con design eccellente.
Autore: Messi Jewelry– Produttori di diamanti coltivati in laboratorio
Diversi tipi di report per i diamanti coltivati in laboratorio
Introduzione:
I diamanti coltivati in laboratorio hanno guadagnato un'enorme popolarità negli ultimi anni a causa della loro natura etica e sostenibile. Poiché la domanda di questi diamanti continua a salire, diventa fondamentale comprendere i vari fattori che determinano la loro qualità e valore. Uno degli aspetti principali da considerare quando si acquista un diamante coltivato in laboratorio è il rapporto di accompagnamento, che fornisce informazioni essenziali sulle sue caratteristiche e origini. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di report disponibili per i diamanti coltivati in laboratorio e ne discuteremo il loro significato nel settore dei diamanti.
♦ Rapporto Gemological Institute of America (GIA)
Il Gemological Institute of America (GIA) è ampiamente riconosciuto come uno dei laboratori gemologici più affidabili e affidabili al mondo. Il loro rapporto è considerato lo standard del settore e fornisce un'analisi completa della qualità, dell'autenticità e della classificazione di un diamante coltivato in laboratorio. GIA esamina vari fattori, tra cui i 4C del diamante (peso di carati, colore, chiarezza e taglio), caratteristiche interne ed esterne e trattamenti, se presenti.
Il rapporto GIA inizia con una panoramica delle caratteristiche del diamante, come forma, dimensioni e peso. Quindi approfondisce l'analisi scientifica del colore del diamante, classificandolo sulla scala del colore del diamante GIA, che varia da D (incolore) a Z (giallo chiaro o marrone). Il rapporto valuta anche la chiarezza del diamante, esaminando i suoi difetti o inclusioni interne ed esterne, se presenti.
Inoltre, il rapporto GIA valuta la qualità tagliata del diamante, che influisce direttamente sulla sua brillantezza e scintillio. Questa valutazione considera fattori come proporzioni, simmetria e polacco, garantendo che il diamante sia stato realizzato per offrire massimi prestazioni leggere. Inoltre, il rapporto può menzionare eventuali trattamenti applicati per migliorare l'aspetto del diamante.
Un rapporto GIA è molto apprezzato da consumatori e professionisti del settore, in quanto fornisce una valutazione imparziale della qualità di un diamante coltivata in laboratorio e consente decisioni di acquisto informate.
♦ Rapporto International Gemological Institute (IGI)
L'International Gemological Institute (IGI) è un altro stimato laboratorio gemologico che emette relazioni per i diamanti coltivati in laboratorio. Il rapporto IGI include un'analisi dettagliata dei 4C, insieme a ulteriori informazioni sull'origine e l'autenticità del diamante. Sebbene IGI non sia ampiamente riconosciuto come la GIA, i loro rapporti sono ancora rispettati nel settore dei diamanti.
Simile al rapporto GIA, il rapporto IGI offre una valutazione del colore del diamante, della chiarezza e della qualità del taglio. Include anche un diagramma che indica le caratteristiche interne del diamante, come inclusioni, imperfezioni e tutti i trattamenti applicati. Il rapporto IGI può inoltre fornire informazioni sull'origine del diamante, incluso il paese di produzione e la natura del diamante (coltivato in laboratorio o naturale).
Una notevole differenza tra i rapporti GIA e IGI è che IGI assegna un voto numerico alla categoria "Origine", che va da "naturale" a "sintetico". Questo aiuta i consumatori a determinare se un diamante è cresciuto o naturale, fornendo trasparenza sul mercato.
Mentre il rapporto IGI contiene meno prestigio rispetto al rapporto GIA, è ancora considerato affidabile e può aiutare i clienti a prendere decisioni informate quando si acquistano diamanti coltivati in laboratorio.
♦ Rapporto American Gemological Society (AGS)
L'American Gemological Society (AGS) è rinomata per la sua eccellenza nella classificazione e nell'istruzione dei diamanti. Sebbene gli AG si concentra principalmente sui diamanti naturali, hanno esteso i loro servizi di classificazione per includere anche diamanti coltivati in laboratorio. I rapporti AGS sono molto apprezzati per i loro rigorosi standard di classificazione e un unico sistema di classificazione dei tagli.
Il rapporto AGS valuta i 4c del diamante coltivato in laboratorio, con particolare enfasi sulla qualità del taglio del diamante. AGS adotta un approccio completo per valutare il taglio di Diamond, considerando fattori come proporzioni, prestazioni leggere e artigianato generale. Assegna un voto da 0 a 9, con 0 che è il voto più alto.
Oltre al 4CS, i rapporti AGS forniscono anche approfondimenti sulla bellezza visiva generale di Diamond, considerando fattori come luminosità, contrasto e dispersione. Questa analisi estetica mira a fornire una valutazione olistica del fascino del diamante e aiuta i clienti a capire come apparirà a occhio nudo.
Mentre i rapporti AGS per i diamanti coltivati in laboratorio potrebbero non essere così comunemente disponibili come quelli per i diamanti naturali, offrono una prospettiva unica sulla qualità del taglio e sulla bellezza generale, consentendo ai clienti di prendere decisioni ben informate.
♦ Rapporto IDGS (International Diamond System)
L'International Diamond Classing System (IDGS) è un'organizzazione indipendente che fornisce rapporti di classificazione per diamanti naturali e coltivati in laboratorio. I loro rapporti sono altamente acclamati per la loro analisi approfondita e descrizioni dettagliate delle caratteristiche di un diamante.
Il rapporto IDGS valuta i 4C del diamante, insieme a valutazioni di fluorescenza, polacco e simmetria. Fornisce inoltre un esame delle inclusioni e delle imperfezioni del diamante, aiutando i clienti a comprendere il loro impatto sull'aspetto generale del diamante.
Una caratteristica notevole dei rapporti IDGS è l'inclusione di un diagramma di tracciamento, che rappresenta visivamente le caratteristiche interne del diamante. Questo funge da riferimento utile, in particolare per i clienti che vogliono comprendere il modello di inclusione del diamante e la posizione.
Il rapporto IDGS fornisce una descrizione completa degli attributi di un diamante coltivati in laboratorio, consentendo ai clienti di valutarne la qualità e prendere decisioni di acquisto informate.
♦ Rapporto European Gemological Laboratory (EGL)
L'European Gemological Laboratory (EGL) è un'organizzazione stimata che offre rapporti di classificazione per diamanti, compresi i diamanti coltivati in laboratorio. I rapporti EGL forniscono informazioni essenziali sui 4C di un diamante, nonché ulteriori dettagli sulle sue caratteristiche di chiarezza.
I rapporti di EGL si concentrano sulla classificazione del colore e della chiarezza di un diamante coltivato in laboratorio, insieme a informazioni sul suo peso di taglio e carati. Il rapporto valuta il colore del diamante su una scala che va da D a Z, simile ad altri laboratori di classificazione.
Un aspetto unico dei rapporti di EGL è la loro elaborazione sulle caratteristiche di chiarezza del diamante. Forniscono una descrizione dettagliata delle inclusioni, insieme a un diagramma di mappatura. Ciò consente ai clienti di identificare e comprendere accuratamente la posizione e la natura delle caratteristiche interne del diamante.
Sebbene i rapporti EGL potrebbero non essere così riconosciuti come alcuni altri laboratori, forniscono comunque preziose informazioni sulla qualità di un diamante coltivato in laboratorio e garantiscono la trasparenza nel processo di acquisto.
Riepilogo:
In conclusione, quando si acquista un diamante coltivato in laboratorio, la selezione di un rapporto appropriato diventa cruciale per valutarne la qualità e l'autenticità. I rapporti di stimati laboratori come GIA, IGI, AGS, IDGS e EGL forniscono informazioni complete sulle caratteristiche di un diamante, tra cui il suo colore, la chiarezza, il taglio e il peso del carati. Questi rapporti consentono ai clienti di prendere decisioni informate e garantire che ricevano un diamante coltivato di laboratorio di alta qualità che soddisfi le loro aspettative. Che si tratti dell'autenticità fornita da GIA, della trasparenza offerta da IGI, della classificazione del taglio univoca da AGS, delle valutazioni dettagliate di IDGS o delle intuizioni di chiarezza di EGL, ogni rapporto contribuisce a un'industria diamante di laboratorio più trasparente e affidabile.
.Termini & Politiche
Tel.: +86 15878079646
E-mail: info@messijewelry.com
WhatsApp :+86 15878079646
Indirizzo aziendale: Room B5, B6, B7, B8, Building 2, No. 137, Xinxing 2nd Road, Wuzhou, Guangxi, Cina.